Nasullaev Ahatjon vine din Bukhara, Uzbekistan.
Dupa ce a obtinut in 2012 o diploma in Relatii Internationale la Universitatea „World Economy e Diplomacy” din Taskent a decis sa-si continue studiile in strainatate si a ales Italia ca destinatie.
Ahatjon, cu ajutorul unei burse de studiu acordate de la „Fondul pentru Cooperare si Cunoastere” oferit de Universitatea din Pavia, studiaza in acest oras Masterul in Cooperare si Dezvoltare Internationala.
Studiile universitare despre aspectele legate de cooperare au prevazut, pe langa componenta teoretica, un stagiu intr-o organizatie internationala.
Ahatjon a ales Asociatia CIAI (Centrul Italian de Ajutor pentru Copii) din Milano pentru a dezvolta stagiul, care a inceput in luna iunie, și pentru care efectueaza o cercetare despre fenomenul de” Orfani albe „: copiii ramasi singuri acasa sau incredintati unor terte parti de catre parintii care migreaza pentru a-si cauta o viata mai buna.
Cercetarile sale se concentreaza in primul rand pe situatia din Romania si pe dimensiunea transnationala care presupune problema dintre Italia, una dintre destinatiile de sosire, si Romania.
Pentru aprofundarea cercetarii si crestea legaturii directe cu asociatiile care lucreaza in acest domeniu Ahatjon este acum in Bucuresti pentru o luna ca oaspete al Asociatiei Serviciul Apel.
Ahatjon, grazie ad una borsa di studio erogata del „Fondo per la Cooperazione e la Conoscenza” dell”Universita’ di Pavia, sta frequentando nella stessa citta’ la laurea magistrale in Cooperazione Internazionale e allo Sviluppo.
Il suo percorso universitario oltre alle lezioni teoriche, incentrate sui diversi aspetti relativi alla cooperazione, prevede un tirocino in un’organizzazione internazionale.
Ahatjon ha scelto l’Associazione CIAI (Centro Italiano Aiuti all’Infanzia) di Milano per svolgere il suo stage, iniziato nel mese di giugno, e per il quale sta svolgendo una ricerca sul fenomeno degli „orfani bianchi”: i bambini lasciati a casa da soli o affidati a terzi dai genitori che emigrano per cercare speranze di vita migliori.
La sua ricerca si focalizza principalmente sul caso della Romania e sulle dimensioni trasnazionali che assume il problema tra l’Italia – una tra le destinazioni di arrivo piu’ scelte- e la Romania.
Per poter approfondire al meglio la sua ricerca ed aver collegamenti diretti con le associazioni che lavorano in questo campo Ahatjon e’ ora a Bucarest per un mese, ospite di Serviciul Apel.
Lasă un răspuns